Strumentazione
Obiettivo: |
Samyang 14mm f/2.8 |
Focale: |
14mm |
Autoguida: |
n/d |
Camera: |
Canon 60D |
Montatura: |
Skywatcher StarAdventurer |
Accessori: |
n/d |
Acquisizione
Oggetto: |
MilkyWay |
Data: |
04-Agosto-2016 |
Ora: |
21:06 - 23:31 U.T. |
Temperatura: |
16° |
Temperatura sensore: |
n/d |
Umidità: |
88% |
Seeing: |
6/10 |
Trasparenza: |
6/10 |
Luogo: |
Capracotta (IS) |
Note: |
nessuna |
Elaborazione
Pose: |
42 x 180 secondi |
Dark: |
27 |
Bias: |
19 |
Software: |
Pixinsight 1.8. Photoshop CC. |
Che cos'è?
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la Galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla. In base agli studi più recenti pare che la Galassia sia, da un punto di vista strettamente morfologico, una galassia a spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra dalla quale si dipartono i bracci di spirale che seguono un andamento logaritmico; è il membro principale, insieme alla Galassia di Andromeda, del Gruppo Locale, un insieme di galassie comprendente, oltre alle due precedentemente citate, la Galassia del Triangolo ed una cinquantina di galassie minori, principalmente nane.