Strumentazione
Telescopio: |
Skywatcher 80ED |
Focale: |
510 millimetri |
Autoguida: |
Skywatcher 70/500 |
Camera: |
Canon EOS 450D (Baader) |
Montatura: |
EQ6 PRO |
Filtri: |
n/d |
Accessori: |
n/d |
Acquisizione
Oggetto: |
Galassia di Andromeda (M31) |
Data: |
13-16-Agosto-2010 |
Ora: |
20:30 - 01:50 U.T. |
Temperatura: |
5° |
Umidità: |
n/d |
Seeing: |
6/10 |
Trasparenza: |
7/10 |
Luogo: |
Capracotta (IS) |
Note: |
nessuna |
Elaborazione
Light: |
(3 x 600) + (7 x 540) + (12 x 480) + (3 x 180) + (3 x 60) + (3 x 30)secondi |
Dark: |
14 |
Flat: |
62 |
Darkflat: |
85 |
Bias: |
30 |
Software: |
Deep Sky Stacker, Photoshop CS5. |
Che cos'è?
Questa è la conosciutissima Galassia di Andromeda, si tratta di una galassia a spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra Galassia; e si tratta dell'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo senza l'ausilio di strumenti di osservazione. La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie formato dalla Via Lattea, Andromeda e dalla Galassia del Triangolo, più altre cinquanta galassie minori circa, molte delle quali satelliti delle principali.
Distanza dalla terra: |
2,5 milioni di a.l. |
Dimensioni: |
250.000 a.l. |
Magnitudine apparente: |
4,4. |
Coordinate: |
Ascensione retta: 00h 42m 44,3s, / Declinazione: +41° 16′ 9″. |
Costellazione: |
Andromeda. |
Posizione: |
Fà parte del "Gruppo Locale" di galassie insieme alla Via Lattea, Andromeda e altre. |