Strumentazione
Telescopio: |
Skywatcher 80ED |
Focale: |
510 millimetri |
Autoguida: |
Tecnosky 60/228 |
Camera: |
Canon EOS 40D (Baader) |
Montatura: |
Celestron CGEM-DX |
Filtri: |
n/d |
Accessori: |
n/d |
Acquisizione
Oggetto: |
Galassia del Triangolo (M33) |
Data: |
19-Agosto-2012 |
Ora: |
00:05 - 02:03 U.T. |
Temperatura: |
19° |
Umidità: |
n/d |
Seeing: |
5/10 |
Trasparenza: |
5/10 |
Luogo: |
Tolve (PZ) |
Note: |
nessuna |
Elaborazione
Light: |
13 x 600 secondi |
Dark: |
4 |
Flat: |
27 |
Darkflat: |
27 |
Bias: |
18 |
Software: |
Deep Sky Stacker, Photoshop CS5. |
Che cos'è?
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33, è una galassia a spirale situata nella Costellazione del Triangolo. Può essere vista con un binocolo sotto cieli bui, attraverso il quale si presenta come una macchia ovaleggiante e dai contorni irregolari; sotto un cielo eccezionalmente buono, dove l'inquinamento luminoso è sufficientemente basso, è persino possibile notarla ad occhio nudo, tramite la visione distolta.
Distanza dalla terra: |
3 milioni di a.l. |
Dimensioni: |
60.000 a.l. |
Magnitudine apparente: |
6,27. |
Coordinate: |
Ascensione retta: 01h 33m 50,9s, / Declinazione: +30° 39′ 36″. |
Costellazione: |
Triangolo. |
Posizione: |
Fà parte del "Gruppo Locale" di galassie insieme alla Via Lattea, Andromeda e altre. |