Strumentazione
Telescopio: |
Skywatcher 80ED |
Focale: |
510 millimetri |
Autoguida: |
Skywatcher 80/400 |
Camera: |
Atik 383 L+ (Mono) |
Montatura: |
Skywatcher AZ EQ6-GT |
Filtri: |
Baader LRGB (36mm) |
Ruota portafiltri: |
Atik EFW2 |
Accessori: |
n/d |
Acquisizione
Oggetto: |
Ammasso delle Pleiadi (M45) |
Data: |
07-Novembre-2015 |
Ora: |
18:32 - 22:32 U.T. |
Temperatura: |
4° |
Temperatura sensore: |
-20° |
Umidità: |
81% |
Seeing: |
5/10 |
Trasparenza: |
7/10 |
Luogo: |
Capracotta (IS) |
Note: |
nessuna |
Elaborazione
Luminanza: |
15 x 900 secondi |
Rosso: |
3 x 600 secondi Binning 2x2 |
Verde: |
3 x 600 secondi Binning 2x2 |
Blu: |
3 x 600 secondi Binning 2x2 |
Dark: |
21 |
Flat: |
27 |
Bias: |
27 |
Software: |
Pixinsight 1.8. Photoshop CC. Maxim DL 5 |
Che cos'è?
Ecco le famossisime "Pleiadi" chiamate anche le sette sorelle o più comunemente (M45). Sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce), conta diverse stelle visibili ad occhio nudo; anche se dagli ambienti cittadini solo cinque o sei delle stelle più brillanti sono visibili, da un luogo più buio se ne possono contare fino a dodici. Tutte le sue componenti sono circondate da leggere nebulose a riflessione, osservabili specialmente in fotografie a lunga esposizione prese con telescopi di dimensione ragguardevole.
Distanza dalla terra: |
440 a.l. |
Dimensioni: |
12 a.l. |
Magnitudine apparente: |
1,6. |
Coordinate: |
Ascensione retta: 3h 47m, / Declinazione: 24° 7′. |
Costellazione: |
Toro. |
Posizione: |
Braccio di Orione - (Via Lattea). |