Strumentazione
Telescopio: |
Tecnosky 70/420 |
Focale: |
420 millimetri |
Autoguida: |
Celestron C8 |
Camera: |
Canon EOS 450D |
Montatura: |
Skywatcher EQ6-PRO |
Filtri: |
n/d |
Accessori: |
n/d |
Acquisizione
Oggetto: |
Ammasso del Presepe (M44) |
Data: |
20-Marzo-2010 |
Ora: |
n/d |
Temperatura: |
n/d |
Umidità: |
n/d |
Seeing: |
4/10 |
Trasparenza: |
3/10 |
Luogo: |
San Pietro Avellana (IS) |
Note: |
Cielo abbastanza nuvoloso |
Elaborazione
Light: |
6 x 300 secondi |
Dark: |
3 |
Flat: |
0 |
Darkflat: |
0 |
Bias: |
6 |
Software: |
Deep Sky Stacker, Photoshop CS5. |
Che cos'è?
Questa foto mostra M44 un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro. È uno dei più vicini al sistema solare e contiene una ricca popolazione di stelle, più ampia di quelle di altri ammassi aperti vicini. In un cielo nitido l'ammasso appare a occhio nudo come un oggetto nebuloso; definito da Tolomeo "la massa nebulosa nel seno del Cancro", fu il primo oggetto che Galileo osservò con il suo cannocchiale.
Distanza: |
593 a.l. |
Dimensioni: |
22,8 a.l. |
Magnitudine apparente: |
3,1. |
Coordinate: |
Ascensione retta: 08h 40m, / Declinazione: +19° 41′. |
Costellazione: |
Cancro. |
Posizione: |
Braccio di Orione - (Via Lattea). |